Comunicati

Pubblica Amministrazione
Lunedì, 04 Giugno 2018

Si rinnova il protocollo con Anpi

Ha l'obiettivo di offrire un sostegno alla formazione storica per lo sviluppo di un modello di cittadinanza attiva, il protocollo di intesa fra Provincia e Anpi del Trentino approvato oggi dalla Giunta, su indicazione del presidente Ugo Rossi. Fra le azioni previste vi sono la promozione di...


Leggi
Istruzione e formazione
Lunedì, 04 Giugno 2018

Educazione degli adulti: aggiornata l’offerta scolastica

I rapidi mutamenti economici, sociali, demografici e culturali del nostro tempo richiedono una manutenzione costante dell’offerta formativa per rispondere adeguatamente alle esigenze lavorative e sociali non solo dei giovani, ma anche degli adulti che decidono di intraprendere o completare...


Leggi
Istruzione e formazione
Lunedì, 04 Giugno 2018

Istituzioni scolastiche e formative: approvato il bando per l’organizzazione di servizi di convitto rivolti agli studenti

Il bando approvato oggi dalla Giunta provinciale disciplina le modalità per la concessione dei finanziamenti alle istituzioni scolastiche/formative provinciali e paritarie, per l'organizzazione di servizi di convitto ed educativi extrascolastici ad essi connessi. L’obiettivo è quello di...


Leggi
Attualità
Lunedì, 04 Giugno 2018

Finanziamenti europei, sinergia tra Provincia e Comuni trentini

Promuovere la partecipazione delle amministrazioni locali ad iniziative europee e internazionali. E' questo l'obiettivo del protocollo d'intesa sottoscritto oggi dal presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, l'assessore agli enti locali Carla Daldoss ed il presidente del...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Lunedì, 04 Giugno 2018

Civica Lounge. A Trento torna l'aperitivo tra arte e musica

Alla Galleria Civica di Trento ritorna “Civica Lounge”, l’appuntamento a base d’arte e di cultura, per conversare e vivere l’arte contemporanea in compagnia di un aperitivo e di buona musica. Venerdì 8 giugno, a partire dalle 18 si terrà la presentazione del catalogo della mostra...


Leggi
Lunedì, 04 Giugno 2018

Facts and Figures for the 2018 Festival of Economics

A team of experts including a total of 218 speakers and 69 moderators animated the discussion at the 104 events in the programme, also coming from the most prestigious universities around the world. There were 94 live web broadcasts, of which 25 in English, thanks to which it was possible to...


Leggi
Attualità
Lunedì, 04 Giugno 2018

Alle ore 12.00 la conferenza stampa post Giunta

E' in corso una riunione della Giunta provinciale che al termine della seduta incontrerà la stampa per illustrare i principali provvedimenti adottati. I giornalisti sono dunque invitati per le ore 12.00, presso la Sala Stampa del Palazzo della Provincia, in Piazza Dante a Trento.


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Technology and Jobs: Working Today to Overcome the Challenges of Tomorrow

The star studded line up of the 2018 Economic Festival was a perfect way to finish an exciting weekend in the Autonomous Province of Trento where economists, scholars, and participants came together to discuss how technology has created rising inequality, the efforts to combat inequality...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Spence: “Cautiously optimistic about Italy”

The 13rd edition of Trento Economics Festival, dedicated to Technology and Job, closes with The Nobel Prize Economist Michael Spence. The economist shared his views on Italy and is “cautiously optimistic”. Depending on one’s classification of Donald Trump, the Italian government is the...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Soros: "We need a United Europe and solidarity will be key to prevent disintegration"

The disintegration of Europe is no longer just a figure of speech, but today is the harsh reality and on June 3rd, the last day of the 2018 Trento Economics Festival, the philanthropist George Soros discussed the upcoming challenges to the European Union and why solidarity will be key to...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Michael Spence: lavoro, tecnologia, crescita, redistribuzione

Introdotto da Tito Boeri, Michael Spence, già ospite in precedenti edizioni del Festival dell’Economia e dunque ormai anche un “amico del Trentino”, ha tirato le fila dei molti fili dipanatisi in questi quattro giorni attorno al tema della tecnologia e del lavoro. “Le economie...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Lavoro? A rischio quelli ripetitivi e a basse competenze

L’occupazione in Italia è ai livelli più alti dal dopoguerra in poi. A rivelarlo è lo studio di Stefano Scarpetta, Direttore per l’occupazione, il lavoro e gli affari sociali presso l’OCSE, presentato questo pomeriggio al Festival dell’Economia. Se 20 anni fa i lavoratori erano...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Non può esistere un lavoro senza l'uomo

Può esistere un lavoro senza l'uomo? Questa la questione posta sul tavolo di Antonello Calvaruso e Maurizio Milan, rispettivamente direttore scientifico e presidente nazionale di AIF e del filosofo Maurizio Ferraris. In un tempo di cambiamento come il nostro, dove vi è la reale difficoltà...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Open Data and work: data journalism experiences in Europe and Africa

How can open data contribute to the creation of new jobs and give oxygen to journalism, a fundamental pillar of democracy? How is journalism changing in times of open data? This theme was debated in the important setting of the Festival of Economics by the operating unit Osservatorio...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Gli intrecci tra banche e politica

Quelle raccontate ne “Il pacco”, una indagine sul "disastro delle banche italiane", l’ultimo libro inchiesta di Sergio Rizzo che è vicedirettore di “Repubblica”, sono le vicende scandalose legate a grande imbroglio delle banche italiane. Sono quelle vicende che hanno...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Tutti i numeri del Festival dell'Economia 2018

Un panel di esperti, provenienti anche dalle più prestigiose università del mondo, per un totale di 218 relatori e 69 moderatori che hanno animato 104 eventi del programma. Sono state 94 le dirette web, di cui 25 in lingua inglese, grazie alle quali è stato possibile seguire il Festival...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Criptovalute, bitcoin e blockchain: nuova bolla o futuro del denaro?

I bitcoin sono una valuta digitale, immateriale, di moda ma anche temuta. A fare chiarezza una delle principali economiste di lingua tedesca, beatrice Weder Di Mauro (svizzera di nascita). Ha spiegato alla platea del Festival, molto interessata, come le criptovalute come i bitcoin siano...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Beware of economic negationism!

Is economics a pure science that can be implemented through experimental and empiric method? After the international financial crisis started in 2008, could common people be still confident on economists as well as economic editors? How the economic debate should appropriately carried out in...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

FinTech cambierà le banche a vantaggio dei consumatori

Il settore finanziario ha storicamente svolto un ruolo molto importante all’interno dell’economa. La finanza è chiamata però a cambiamento epocale. In particolare, la tecnologia finanziaria – dai blockchain (un insieme di soggetti condivide risorse informatiche) all’intelligenza...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

L’Europa secondo George Soros

E’ un "personaggio" assai noto, ed anche discusso, della grande finanza: George Soros, il finanziere e filantropo di origine ungherese, intervenuto al Festival con l'economista tedesco Peter Bofinger, il presidente dell'Università di Trento Enzo Cipolletta e il giornalista...


Leggi

Cerca